Luigi Testi con il figlio Franco - foto del 1972
Regola del negozio
Ricorda sempre che il favore lo fa il cliente nel venire a comprare da te e non tu a vendere……
Quando non proverai più questo “sentimento” è meglio che tu decida di chiudere!!!
Fatica e cambiali
Nel 1969, il primo giorno nella nuova casa costruita con tanta fatica e tante tante cambiali, la mamma aveva preparato (come era allora consuetudine per chi era abituato alle vecchie abitazioni con pavimenti brutti) le pattine per non rovinare i nuovi e tanto sospirati pavimenti e disse a papà di mettersele.
Mio padre le prese e le buttò via lanciandole dal terrazzo e disse a mia madre, con il dito indice rivolto in modo di avvertimento: Sia chiara una cosa, Io posso anche fare i sacrifici per pagarla, e anche tanti..… ma non voglio di sicuro farli anche per abitarci!!!!!!!!!
Il fido
Quando chiedi soldi ad un banca si chiama “FIDO”.
Secondo me questo nome nasce dal fatto che quando li chiedi ti fanno sentire un CANE……!!!
Il mutuo per il negozio
Ero molto preoccupato e pieno di dubbi….
Mio padre mi disse:
Hai chiesto in banca? Ti danno i soldi per acquistarlo?
Ti danno la cifra che ti serve?
Sì ,sì, me li danno prendendo l’immobile a garanzia - risposi - ma ho anche un forte timore di non farcela a pagare. Bene allora prendilo subito il mutuo disse:
Devi sapere che se li hai non devi rischiarli con il rischio di perderli, ma se non li hai e dopo un po’ di anni non riuscirai a pagare vorra’ dire che niente avevi prima e niente avrai dopo.
In quello stesso istante ritrovai la mia tranquillità.
Parenti e amici
Lui diceva che se devi vendere una bici ad un parente o ad un amico hai due sole possilità:
La prima è quella di regalarla…….
La seconda è quella di vendere a prezzo pieno…..
Perchè se vendi a quanto la paghi o addirittura a meno lui penserà che tu ci abbia straguadagnato ugualmente….!!!!!!!!
I lavori
La maggioranza dei lavori che risultano non andare bene ai clienti sono quelli non pagati alla consegna, quelli pagati subito funzionano meglio….
L’ amicizia
Se un amico ti chiede dei soldi e tu tieni a quell’amicizia devi dirgli che ti dispiace ma non sei nella condizione di poterlo aiutare perchè prestandogli dei soldi molto probabilmente si perderà l’amicizia e spesso anche i soldi.
Il denaro
Se uno ti dà dei soldi e ti dice:
Per favore li puoi tenere tu per sei mesi dato che vado via per alcuni mesi e al mio ritorno me li rendi? Quando torna sentirai una strana sensazione, tipo un dispiacere, nel rendere ciò che era suo e non tuo .
Si prova uno stato d’animo incomprensibile, irrazionale.
Quindi dico:
Non so il perchè ma ai soldi ci si "affeziona"!
Il lavoro del ciclista
Se vuoi fare un po’ di soldi regala ai clienti un tiraraggi……..quasi sempre ti riporteranno le ruote (quadrate) da rimettere a posto.
Il traffico
Secondo me per risolvere i problemi del traffico invece di fare targhe alterne o domeniche chiuse al traffico dovrebbero fare una legge che possono circolare soltanto le auto e le moto che sono finite di pagare!!!!!!!!!!!!!!
Riflessione
Ma ti rendi conto di quante cose ci sono in questa casa? Pensa che mi ci sono volute parecchie ore, e non ho finito, solo per guardarle tutte e sai che ti dico:
se togliamo le cose che non servono in casa rimarrebbe veramente poco, la tavola e poco altro.
E aggiunse: ma che le avremo prese a fa’!!!! siamo pronti a fare sacrifici, a volte anche grandi, per avere delle cose che non ci servono!!!! boh !!!!
Areare
Quando vedeva un uomo con la lampo o i bottoni dei pantaloni aperti lo guardava negli occhi e con la mano sulla sua spalla, sorridendo, gli diceva:
Bravo, fai bene, ai morti bisogna sempre dare aria!!!!!!!!
La pensione
Aveva 85 anni ed ancora veniva in negozio ed ogni qualvolta che gli chiedevano: sig Testi ma ancora lavora? non è ora che va in pensione?
La sua risposta era uguale per tutti!
(chiaramente in tono simpatico)
In pensione? Io in pensione????? Io se vado, vado in albergo!!!!!!!!!!!!
I giusti modi
Se devi dare dei soldi a qualcuno hai due possibilità:
La prima li accartocci nella mano e li tiri addosso a colui che li devi.
La seconda li rendi con gentilezza ringraziando.
In entrambi i casi non potrà dire che tu non abbia saldato il debito, non potrà dire che avanzi qualcosa da te, ma resta il fatto che un modo è giusto ed uno è sbagliato.
La morte
Mi dispiace morire solo per una cosa....!!!!
Ha detto, sorridendo, a tutta la sua famiglia pochi giorni prima di morire.
Mi dispiace perchè è antieconomico....almeno fosse "gratis"
Il ciclo della vita
Dopo aver lavorato nella bicicletta per più di 70 anni ha detto:
"la vita è un ciclo"