Il primo calibro di Luigi Testi acquistato gia' molto usato e regalato da suo padre nel 1938
Storia del Calibro:
La storia della strumentazione dimensionale ha inizio con l'invenzione dei nonio, intuito dal portoghese Pedro Nunes, che nel 1542 pubblicò la descrizione di un ingegnoso sistema per misurare piccoli archi con sufficiente precisione. Al tedesco Ciavius (1604) si deve il perfezionamento dei nonio, e al francese Pierre Vernier (1631), da cui è derivato il nome «verniero», si deve l'attuale forma dei calibro a corsoio. Il calibro a corsoio è lo strumento di misura più largamente usato nelle officine meccaniche. A cosa serve un calibro Esso è adoperato per effettuare misurazioni con approssimazione di frazione di millesimo